Prima Edizione di IMUD – CECITÀ E SORDITÀ TRA RICERCA, EDUCAZIONE, TECNOLOGIA / 20-21 giugno 2025

Prima Edizione di IMUD: Integrazione Multisensoriale e Disabilità
CONVEGNO CECITA’ E SORDITA’ TRA RICERCA, EDUCAZIONE E TECNOLOGIA
20-21 giugno 2025

Patrocini: Università La Sapienza Roma, Roma Capitale

 

 

Programma Completo Convegno IMUD_20-21 Giugno 2025_

 

Il convegno si rivolge a oculisti, audiologi, educatori, insegnanti, logopedisti, psicologi, alle Associazioni di pazienti e loro familiari e, in generale, a quanti sono interessati a comprendere le disabilità sensoriali per rendere efficace la comunicazione e personalizzata la cura di sordi e di ciechi.

Si presentano e discutono le attuali linee di ricerca, evidenziando quanto l’avanzamento nelle conoscenze delle discipline di base e nello studio delle tecnologie ha già reso fruibile nel trattamento della sordità e della cecità, senza trascurare le possibilità future in termini di prevenzione e di cura.

Si illustrano gli approcci educativi e le strategie d’intervento che valorizzano le potenzialità presenti in ogni individuo e nel sistema che lo include considerando l’intersensorialità quale chiave di volta per lo sviluppo il più possibile armonico e completo delle persone con disabilità sensoriale.

Nella sede del convegno sono esposti alcuni dipinti e sculture di Francesco Paparozzi e di Felice Tagliaferri, apprezzati artisti con disabilità sensoriale.

A chiusura del convegno la condivisione di brevi estratti del film documentario Paese del silenzio e delloscurità di Werner Herzog introduce la riflessione sulla sordocecità, condizione umana complessa e multiforme, alla cui approfondita trattazione verrà dedicata una successiva edizione di Integrazione Multisensoriale e Disabilità.

Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria: inviare mail a suoniimmaginipervivere@gmail.com
Verrà rilasciato attestato di partecipazione per chi non richiede crediti ECM.
Per i professionisti sanitari: 14 crediti ECM disponibili con contributo di € 50 (inclusa quota associativa) da versare al momento dell’iscrizione con invio dell’attestazione di pagamento: Bonifico su c/c intestato a Suoni e immagini per vivere
IBAN IT91 F050 1803 2000 0002 0000 714
Il convegno è inserito come evento formativo per gli insegnanti sulla piattaforma S.O.F.I.A (https://sofia.istruzione.it/) Numero Identificativo (ID) 97881

 

Docenti

  • *Dott.ssa Ersilia Bosco | Psicologo clinico Psicoterapeuta
    Presidente Ass.Onlus “Suoni e Immagini per vivere”
  • *Prof. Marco MazzeoProfessore Associato Filosofia del linguaggio
    Dipartimento di Filosofia
  • *Dott. Danilo Iannetta | Ricercatore Consulente Vitreoretinico senior
    Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I
  • Prof. Daniele De Seta | Professore Associato Otorinolaringoiatria e Audiologia
    Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I
  • *Prof.ssa Patrizia Mancini | Otorinolaringoiatra
    Audiologo, Centro Impianti Cocleari, Policlinico Umberto I
  • *Dott. Marco Marenco | Ricercatore
    Malattie apparato visivo, tenure track Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I
  • Prof. Alessandro Lambiase | Professore Ordinario
    Oftalmologia, Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I
  • *Dott.ssa Ilaria Giallini | Psicologa clinica
    Assegnista di ricerca Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I
  • *Dott.ssa Alice Bruscolini | Ricercatrice
    Ricercatrice malattie apparato visivo Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I

*Università degli Studi Sapienza Roma

  • Prof. Francesco Pavani | Professore Ordinario di Psicologia Generale
    Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento
  • Prof.ssa Rosamaria Santarelli | Professoressa Associata Otorinolaringoiatria e Audiologia
    Dipartimento Neuroscienze Università di Padova
  • Dott. Andrea Sodi | Medico Oculista
    Libero professionista, Firenze
  • Dott. Liberato di Leo | Tecniche audioprotesiche
    Head professional Manager WSAudiology
  • Dott. Fabrizio Corradi | Psicotecnologo, Esperto in Tecnologie Assistive e
    Comunicazione Aumentativa e Alternativa

    Coordinatore Nazionale del Comitato Scientifico di ISAAC Italy
  • Dott.ssa Maria Nicastri | Logopedista
    Libera professionista
  • Dott.ssa Luciana D’Agosta | Logopedista
    Libera professionista
  • Dott. Luca Falbo | Pedagogista, Interprete LIS
    Consulente Diversity-Equity & inclusion, Docente a contratto Università Statale di Milano
  • Dott. Vincenzo Bizzi | Tiflopedagogista
    Libero professionista
  • Prof. Iacopo Balocco | Docente
    Docente di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista presso Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma, Componente del GLIR presso USR Lazio, Docente a contratto Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno
  • Dott.ssa Ileana Bruffa | Specialista tiflo-tecnico
    Tecnico dell’educazione e riabilitazione della persona disabile visiva in Orientamento e Mobilità  già Specialista tiflotecnico presso ASP Sant’Alessio-Margherita di Savoia, Roma
  • Dott.ssa Lucia Baracco | Architetto
    Presidente associazione Lettura Agevolata onlus
  • Dott. Angelo Rodio | Ricercatore
    Ricercatore Metodi e didattiche attività sportive Dipartimento scienze umane, sociali e della salute Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
  • Dott.ssa Alessandra Marenga | Dottoranda di ricerca
    Dottoranda di ricerca in Filosofia analitica e scienze empiriche Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università degli studi di Roma Tre
  • Dott.ssa Angelica Querin | Responsabile progetti sociali
    Coop Panta Rei Reggio Emilia
  • Silvia Cristofori | Atelierista, performer, educatrice teatrale

 

Artisti Espositori

  • Francesco Paparozzi | Pittore acquerellista, Architetto
  • Felice Tagliaferri | Scultore, Maestro d’arte

 

Programma Completo Convegno IMUD_20-21 Giugno 2025

 

Per info: suoniimmaginipervivere@gmail.com

 

Sede del corso

Aula Clinica A Oculistica, Dipartimento Organi di Senso Policlinico Umberto I
Sapienza Università di Roma 

Via Giovanni Maria Lanci, 2 Roma 

https://g.co/kgs/RY5kZti